Info & Booking

Prenota subito la tua Vacanza alla Masseria Baroni Nuovi.

Masseria Baroni Nuovi

S.P.44 Acquaro – 72100 Brindisi – Puglia

 

M +39 393 22 20 672

 

Email: info@masseriabaroninuovi.it

 

Come arrivare

Seguiteci su:

ARTIGIANATO PUGLIESE: IL PUMO

ARTIGIANATO PUGLIESE: IL PUMO

Tra i tanti oggetti che possono raffigurare l’artigianato in terra di Puglia, non si può non citare il cosiddetto “pumo”. Ma cos’è il pumo e qual è la sua storia?

Il pumo è un prodotto dell’arte ceramica della nostra Regione, specificatamente dell’area di Grottaglie, Taranto, che richiama alla mente un pomo. Lo si trova tra gli oggetti utili ad abbellire le abitazioni, sia all’esterno che all’interno, e viene persino scelto come bomboniera per le nozze.

Con quella sua sagoma un po’ barocca, il pumo – sin dai secoli scorsi – è presto divenuto un simbolo di ricchezza e di distinzione sociale: questo elemento decorativo, infatti, è stato realizzato dagli artigiani pugliesi in tante versioni differenti, contraddistinte dall’uso di materiali e colori mai identici tra di loro.

Con i pumi, le famiglie più ricche della Puglia si preoccupavano di adornare le ringhiere dei balconi, o ancora, i corrimani delle scale, personalizzandoli anche con qualche elemento araldico, in modo da distinguere le abitazioni.

Alla base della scelta di inserire questi pumi tra gli elementi decorativi dei palazzi dei possidenti pugliesi, c’era anche l’idea secondo la quale questi oggetti, ispirati al culto della dea romana Pomona, ricordano la nascita di un fiore o di un frutto.

Questo bocciolo di ceramica, quindi, simboleggiava già in quell’epoca la purezza di un germoglio, la capacità di rigenerazione, la fecondità e la ricchezza, insomma tutto quanto si possa auspicare per la propria famiglia, a prescindere dallo status sociale della stessa.

A questo significato, poi, bisogna pure aggiungere quello che la tradizione popolare pugliese promuoveva, vale a dire, la convinzione che il pumo potesse fungere da protezione contro la sorte avversa, divenendo in questo modo un oggetto capace di portare fortuna.

Oggi il pumo ha perso quella sua caratteristica barocca ed elitaria ed è diventato un oggetto di uso comune, soprattutto negli ultimi anni. Viene però sempre scelto dagli sposi come bomboniera, per condividere con le persone care e gli invitati l’augurio di felicità e di benessere.

Il pumo è un simbolo indiscusso di Grottaglie, cittadina celebre oggi per la presenza di tante botteghe di artigiani della ceramica, i cosiddetti ceramisti: e la stessa cittadina può pure vantare un posto di primo piano tra le 28 città del nostro paese che sono insignite di un riconoscimento importante per quanto riguarda l’arte della ceramica.



Come possiamo aiutarti?