
Pianta rustica e longeva, che può raggiungere secondo la varietà anche i 10m d’altezza, il mandorlo ha origini asiatiche ed è molto diffuso nei paesi del bacino mediterraneo. Ha foglie sottili, simili a quelle del pesco, i fiori sono generalmente di color bianco rosato e fioriscono abbondantemente prima della comparsa delle foglie. Nei giardini, il mandorlo è molto apprezzato per la spettacolarità della fioritura e per la scarsa sensibilità a malattie e parassiti.
I fiori di mandorlo sono i primi a sbocciare in Puglia in primavera, talvolta nel tardo inverno, e per questo simboleggiano la speranza, oltre che il ritorno in vita della natura ma, sfiorendo nell’arco di un breve lasso di tempo, rappresentano anche la delicatezza e la fragilità.
Al loro interno si trova un guscio preziosissimo che, come uno scrigno, contiene la mandorla che può essere, secondo le varietà, dolce oppure amara e di varia grandezza. Da questo frutto a Masseria Baroni Nuovi e in tutta la Puglia siamo soliti ricavare una freschissima e rigenerante bevanda analcolica: il latte di mandorla realizzato mettendo in infusione in acqua le mandorle finemente tritate e spremendo poi le stesse per farne uscire tutto il succo.