
Il Primitivo ha una storia molto antica: le prime testimonianze scritte della sua produzione risalgono al medioevo.
Vino strutturato e di grande equilibrio, il Primitivo racconta, già dal primo assaggio, la storia secolare della sua zona di produzione, la Puglia, un territorio caratterizzato da roccia calcarea tufacea e argilla divenuto, nel tempo, luogo di importante cultura vitivinicola,
Il nome, “primitivo”, deriva dalla precocità della maturazione dell’uva: si tratta infatti di uno dei primi vitigni a essere vendemmiati, verso la fine di Agosto.
Nel tempo, il vino Primitivo ha migliorato molto la sua qualità, tanto da porsi all’attenzione degli esperti e del pubblico come uno dei più interessanti vini del Sud Italia e del Salento. Il vino ha un colore rosso scuro, molto intenso e profondo. Il profilo olfattivo ricorda aromi di frutta nera e rossa, con presenza di note speziate. Al palato denota grande struttura e corpo robusto, E’ caldo, intenso, con bouquet complesso e bella trama tannica. Il finale è molto persistente.
Il nostro Primitivo Hippios è perfetto con i nostri piatti per una cena in masseria , ad esempio si sposa con la carne cucinata in modi diversi: alla griglia, arrosto o stufata. Va benissimo anche con la cacciagione e i salumi più stagionati, così come con i primi piatti a base di carne. Ideale l’abbinamento con i primi piatti ricchi tipici del territorio pugliese, con zuppe gustose e formaggi stagionati.
E, infine, lo consigliamo insieme a un aperitivo pugliese nella nostra camera Suite con vasca idromassaggio magari per fare una sorpresa romantica alla vostra dolce metà!