
Settembre, in Puglia, è il mese della vendemmia e delle conserve.
Tra le innumerevoli prelibatezze offerte dalla natura, vi è il pomodoro “Gialletta”, un altro splendido capolavoro che regala la terra del sud.
Un pomodoro dalla forma tondeggiante, con la buccia dura per mantenere, anche a basse temperature, l’interno corposo e gustoso. Si tratta degli ultimi pomodori della stagione, quelli che renderanno meno difficile l’inverno, dando la possibilità di gustare la loro bontà anche quando ormai sono fuori stagione. Sui balconi, appesi ai soffitti, ecco gli splendidi grappoli pendere sulle teste dei pugliesi… e non solo!
Sopra una frisa o inzuppati con il pane dopo averli soffritti con cipolla, basilico e profumi dell’orto. Un pasto indicato in qualsiasi momento della giornata.
La poesia di Elio di Ciommo rende molto significativa l’importanza di questo piatto in tutto il Salento
“La Gialletta Brindisina”
Non eti ‘na piatanza ‘ntra ‘na spasa
ma sulu cumpanatucu ‘nu giurnu
cu ti ‘ssuppi lu pani fattu a casa
quandu no è chjù friscu ti lu furnu.
Prima ha lavari quiddi pumbitori
c’ha ‘ccuetu ti la pendula t’inviernu
tundi e gialletti di ‘ncertu sapori
ca cu li truevi ha sbattiri lu cuernu.
Po’ ‘ntra ‘na caccavedda minti a fari
sobbra lu fuecu l’uegghju, e quandu spuma,
l’agghju tagghjatu a stuezzi ‘nci ha minari
cu si va ‘ndora senza si cunzuma;
allora tu ‘nci cali, fatti a stuezzi,
li pumbitori e, quiddu ca vali,
a sfriciri li lassi suezzi, suezzi
pi’ se’ setti minuti cu lu sali.
No’ ti scurdari ca ‘nci voli puru
– a la gialletta no’ li po’ mancari-
nu’ bellu tiavulicchju o pipaluru
e cu la mangi fredda no’ spittari.
Fintantu ca la custi ‘nu furtori
ti sta trasi ‘ntra l’ossi a sirpintina;
lu ‘ccumbu pi’ lu stomucu e lu cori
ca taj ‘sta gialletta brindisina.
Traduzione.
La gialletta brindisina
Non è affatto un piatto da portata
ma solo companatico a del pane
casareccio, raffermo, ed indicata
cotal gialletta a “spezzar la fame”.
S’han prima da lavar quei pomodori
raccolti dalla “pendola d’inverno”
gialli e rotondi che tra i sapori
particolare gusto hanno all’interno.
Poi metti al fuoco una terrina
non molto olio d’oliva perché fumi,
d’aglio ci metti allor, misura trina,
perché s’indori ma non si consumi;
e qui ci aggiungi, se già spezzettati
i pomodori e, quel che più vale,
a soffriger li lasci apparati
per sei sette minuti, con del sale.
Non tiscordar di mettere, finanche,
-nella gialletta non ci può mancare-
un “diavoletto” certo ben piccante
ed a mangiarla calda non tardare.
Mentre la gusti, come un bel calore
piano ti prende quale medicina
ristoro allo stomaco ed al cuore
che dà questa gialletta brindisina.
Tradizione e buona cucina al centro della Puglia
Una bellissima tradizione presente anche alla Masseria Baroni Nuovi. Raccogliamo i nostri pomodori, li intrecciamo e li conserviamo nelle nostre dispense per poterli far degustare ai nostri ospiti!
La posizione strategia della Masseria Baroni Nuovi consente di raggiungere facilmente le maggiori località turistiche della Puglia ed è ben collegata ai maggiori aeroporti Pugliesi: Brindisi a soli 15 km, Bari a 100 Km.
La Masseria Baroni Nuovi è un Country Resort completamente immerso nel verde, con camere confortevoli e spaziose. I nostri ospiti vivranno una esperienza unica alla scoperta della splendida terra di Puglia, svegliandosi ogni mattina con il cinguettio degli uccelli, il profumo di dolci e torte salate preparate in casa, e passeggiare all’interno della nostra azienda agricola, tra seimila alberi di ulivo e pregiati vigneti di negroamaro e primitivo.