
Le luminarie Salentine
L’estate è la stagione più felice dell’anno.
Il sole, il mare, le vacanze e le bellissime feste di paese.
Ogni sera in un posto di verso, le bancarelle e gli odori tipici di fritture, arrosti e buon vino.
E’ la scenografia a rubare la scena: con grandi archi illuminati pieni di colori che riempiono di emozioni sia grandi che bambini, le Luminarie.
Nate per difendersi dall’oscuro, esse diventano simboli inconfutabili di vita e gioia.
Nel passato, le prime forme di luminarie, erano rappresentate da candele, lucerne o lampade che venivano appese nei luoghi di culto a cura dei nobili del paese che, oltre all’aspetto religioso, ritenevano fosse un modo per ostentare le proprie ricchezze, addobbando le strade e organizzando gare e giostre.
Le primordiali costruzioni di luminarie erano rappresentate da pali in legno e archi, sui quali venivano appesi bicchieri colorati in vetro contenenti l’olio lampante o del grasso animale.
Tipiche della cultura meridionale, il Salento ospita le più importanti feste delle luminarie.
Su tutte, senza dubbio, quella di Santa Domenica a Scorrano, in provincia di Lecce che si svolge dal 5 al 9 luglio 2019.
Cattedrali, castelli, spettacolari capolavori luminosi che rendono un piccolo centro del Salento, un luogo di incontro e grande attrattiva turistica per italiani e non che intendono conoscere una delle meravigliose esperienze che solo la Puglia sa regalare.
La Masseria Baroni Nuovi dista a circa 1 ora da Scorrano, e la sua invidiabile posizione al centro del Salento, le consente di diventare il punto di partenza per conoscere le bellissime tradizione della Puglia.
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.