Info & Booking

Prenota subito la tua Vacanza alla Masseria Baroni Nuovi.

Masseria Baroni Nuovi

S.P.44 Acquaro – 72100 Brindisi – Puglia

 

M +39 393 22 20 672

 

Email: info@masseriabaroninuovi.it

 

Come arrivare

Seguiteci su:

PUGLIA, NON SOLO MARE MA ANCHE NATURA

PUGLIA, NON SOLO MARE MA ANCHE NATURA

In Puglia, si sa, il mare è stupendo. Ma c’è anche tantissima natura: potrete scoprire infatti anche boschi, laghi, aree carsiche, prati abitati da centinaia di uccelli, canyon profondissimi. Da visitare anche fuori stagione, per esempio in primavera o in autunno, quando le temperature sono ancora miti.

Che cosa riserva dunque il territorio adiacente a Masseria Baroni Nuovi, quanto a natura, oltre a spiagge incantevoli e scogliere che si tuffano nel blu?

Procedendo verso sud, tra campi di grano e coltivazioni di pomodoro, ecco il Parco Regionale delle Dune Costiere: esteso nei Comuni di Ostuni e Fasano, tra Torre Canne e Torre San Leonardo, tutela chilometri di spiagge e di ambiente costiero, dove si cammina o si pedala tra dolmen straordinari (come quello di Montalbano, risalente al II millennio a.C.), lame carsiche e specchi d’acqua popolati da aironi. Il parco, tra l’altro, ha accolto la sfida dell’economia sostenibile: presidio Slow Food, il pomodoro Regina viene coltivato dalle famiglie del luogo ed è stata riportata in auge la coltura del grano duro della pregiata varietà Senatore Cappelli. Questa varietà di farina è usata anche nel ristorante di Masseria Baroni Nuovi grazie alla collaborazione con il progetto Mulinum, ci piace moltissimo!

Non lontano da Masseria Baroni Nuovi, ecco un altro parco che ha preservato un ambiente primigenio: la Riserva Naturale di Torre Guaceto, comprendente dune, paludi e grandi uliveti secolari. Anche qui è bello camminare o pedalare alla scoperta del parco: punto di partenza a piedi o di itinerari cicloturistici è il moderno centro visite. Infine, segnaliamo la Riserva naturale Bosco di Cerano, estesa nei territori dei Comuni di Brindisi e San Pietro Vernotico, ultimo lembo della foresta che un tempo ricopriva gran parte della costa. Chiamato anche “Tramazzone” il bosco si sviluppa su una superficie di circa mille ettari.



Come possiamo aiutarti?