20,00€
Vitigno dalle origini incerte, presumibilmente greche, la cui denominazione deriva dal dialettale “niuru maru” – modificato poi in negro amaro in riferimento al colore nero delle bucce a al sapore amarostico del vino.
UVAGGIO: Negroamaro
VINIFICAZIONE: Vitigno dalle origini incerte, presumibilmente greche, la cui denominazione deriva dal dialettale “niuru maru” – modificato poi in negro amaro in riferimento al colore nero delle bucce a al sapore amarostico del vino. Prodotto da uve mature, diraspate in maniera soffice, utilizzando nuove tecniche di lavorazione molto delicate. Durante la fase di macerazione (8 giorni circa) in vinificatori verticali chiusi ermeticamente e saturati con Co2, il vino completa anche la fermentazione alcolica ad una temperatura non superiore ai 20°C. Il vino è poi introdotto in barriques, dove completa la fermentazione malolattica, per essere poi sottoposto ad un invecchiamento di ulteriori 4 mesi in legno e a un successivo affinamento in bottiglia.
NOTE DEGUSTATIVE: di colore rosso rubino intenso con riflessi porpora, ha profumo fine, fruttato e fragrante. Di media struttura, al palato risulta particolarmente equilibrato con buona freschezza e adeguate sensazioni pseudocaloriche.
GRADAZIONE ALCOLICA: 12,5% circa
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16-18°C
ABBINAMENTI: Paste al sugo, zuppe di legumi, carni in umido, accompagna pietanze sapide. Ideale con i formaggi locali di media stagionatura.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.